Home > Storia
Situato a Umbertide, in provincia di Perugia, il Frantoio Rossi vanta una storia che affonda le radici nel lontano 1880. L’antico frantoio, ereditato dai nostri nonni paterni, è giunto alla terza generazione, continuando a produrre oli freschi, genuini e unici con la stessa passione di un tempo. Un tempo, gli asini erano utilizzati per girare la macina di pietra e frangere le olive, un simbolo della tradizione. Oggi, pur rispettando lo spirito dell’antico frantoio, ci avvaliamo delle più moderne tecnologie per aumentare la produzione, mantenendo intatta la qualità che ci ha sempre contraddistinto.
Il passaggio dall’utilizzo degli asini ai moderni macchinari non è stato immediato, ma è avvenuto gradualmente. Nel tempo, abbiamo adottato le presse con i fiescoli e le centrifughe, fino ad arrivare all’utilizzo della sinolea, un estrattore di ultima generazione che rappresenta l’eccellenza tecnologica. Nonostante i progressi, manteniamo l’estrazione a freddo, una scelta che garantisce la massima qualità dell’olio, preservando le tradizioni tramandate dal nostro antico frantoio di generazione in generazione
In passato, vicino al nostro frantoio di Umbertide, sorgeva un molino per la macina di grano e cereali, che produceva farina per la panificazione e mangime per gli allevamenti. Quando il molino cessò la sua produzione, decidemmo di investire in nuovi spazi, acquistando il vecchio edificio per realizzare un impianto oleario all’avanguardia con macchinari di ultima generazione. La posizione privilegiata del nostro frantoio, immerso sotto le dolci colline umbre, aggiunge un tocco di romanticismo: qui, con passione e cura, coltiviamo i nostri olivi e quelli dei contadini locali, che continuano a tramandare la tradizione olivicola da padre in figlio e da nonno a nipote.